» Geneaologie d’Europa: radici, rami e fronde delle sue scritture
Cafè Rossetti 2008
lunedì 20 ottobre 2008 ore 15:30
ingresso:
A cura di C.Benussi, L.Marcheselli, M. Mitrovic, A.Zoppellari del Dipartimento di Letterature Straniere, Comparatistica e Studi Culturali dell’ Università di Trieste e con il contributo del Ministero della Cultura di Grecia e il Ministero dell’Educazione e della Cultura della Repubblica di Cipro.
Con lo scrittore e critico cinematografico Iorgos Bramos (radiotelevisione – RET Grecia), lo scrittore Predrag Matvejevic (Zagabria), lo scrittore Abdelwahab Meddeb, il poeta e critico Michalis Pierìs (Università di Cipro), lo scrittore e regista Giorgio Pressburger (Trieste).
A seguire un vin d’honneur.
Trieste è stata più volte indicata come punto d’incontro tra occidente ed oriente:questa volta ad essere sottolineata è invece la sua centralità rispetto ad un altro asse, quello mediterraneo. Culla della civiltà occidentale , questo mare ha visto nascere e svilupparsi la cultura greca e slava, l’ebraica e l’islamica, che, in misura e in tempi diversi, si sono ritrovate rappresentate nelle comunità già da tempo presenti in città. Quali temi, miti e rappresentazioni hanno prodotto?
Ass. culturale “S\paesati”, Bonawentura, Teatro Stabile Sloveno, Facoltà di Lettere e Filosofia